4.1 Rapporti con la Pubblica Amministrazione e con le Autorità di Vigilanza
I rapporti con la Pubblica Amministrazione e con le Autorità che svolgono funzioni di vigilanza sono ispirate ai principi di correttezza, veridicità, trasparenza, efficienza e collaborazione.
I predetti rapporti sono tenuti nel rispetto del presente Codice avendo particolare riguardo ai principi sopra richiamati.
In particolare, a mero titolo esemplificativo, sono vietati i seguenti comportamenti:
- Promettere, offrire o in alcun modo versare o fornire somme, beni in natura o altri benefici (salvo che si tratti di doni o utilità d’uso di modico valore e comunque conformi alla normale pratica commerciale), anche a seguito di illecite pressioni, a titolo personale a pubblici funzionari o ad interlocutori privati con la finalità di promuovere o favorire gli interessi della Società. Le predette prescrizioni non possono essere eluse ricorrendo a forme diverse di aiuti o contribuzioni, quali incarichi, consulenze, pubblicità, sponsorizzazioni, opportunità di impiego, opportunità commerciali o di qualsiasi altro genere, ecc;
- Tenere ed intraprendere tali suddetti comportamenti ed azioni nei confronti di coniugi, parenti od affini delle persone descritte;
- Tenere comportamenti comunque intesi ad influenzare impropriamente le decisioni dei funzionari che trattano o prendono decisioni per conto della Pubblica Amministrazione;
- Fornire o promettere di fornire, sollecitare o ottenere informazioni e/o documenti riservati o comunque tali da poter compromettere l’integrità o la reputazione di una od entrambe le parti in violazione dei principi di trasparenza e correttezza professionale;
- Far rappresentare Valvosanitaria Bugatti Spa da un consulente o da un soggetto “terzo” quando si possono creare conflitti di interesse; in ogni caso costoro ed il loro personale sono soggetti alle stesse prescrizioni che vincolano i Destinatari;
I comportamenti descritti sono vietati sia nel corso della rapporto con la Pubblica Amministrazione o con la controparte privata, sia una volta che questo sia concluso.
4.2 Rapporti con partiti politici ed organizzazioni sindacali
I rapporti con i partiti politici, le organizzazioni sindacali e le altre associazioni portatrici di interessi sono tenuti nel rispetto delle norme del presente Codice, avendo particolare riguardo ai principi di imparzialità ed indipendenza.
Nei rapporti con tali categorie sono vietati i comportamenti e le azioni descritti al paragrafo precedente ed in quello successivo.
Sono consentite forme di collaborazione di tipo strettamente istituzionale finalizzate a contribuire alla realizzazione di eventi o di attività, quali l’effettuazione di convegni, seminari, studi, ricerche, etc, sempreché non intese ad ottenere indebiti favori.
4.3 Donativi, benefici o altre utilità
E’ fatto divieto ai Destinatari di offrire, erogare, promettere o concedere a terzi nonché di accettare o ricevere da terzi, direttamente o indirettamente, anche in occasioni di festività, donativi, benefici o altre utilità ed anche sotto forma di somme di denaro, beni o servizi.
Sono consentiti solo donativi di modico valore direttamente ascrivibili a normali relazioni di cortesia.
I predetti donativi, comunque, devono essere tali da non poter ingenerare – nell’altra parte, ovvero in un terzo estraneo ed imparziale – l’impressione che essi siano finalizzati ad acquisire o concedere indebiti vantaggi, ovvero tali da ingenerare comunque l’impressione d’illegalità o immoralità. IN ogni caso, tali donativi devono essere sempre adeguatamente documentati.
E’ comunque vietato al Destinatario sollecitare l’offerta o la concessione, ovvero l’accettazione o la ricezione, di donativi di qualsiasi genere, anche se di modico valore.
Qualsiasi Destinatario che, nell’ambio delle proprie funzioni, stipuli contratti con terzi deve vigilare affinchè tali contratti non prevedano o implichino donativi in violazione del presente Codice.
4.4 Rapporti con Fornitori di beni e servizi
La selezione dei Fornitori di beni o di servizi e, comunque, l’acquisto di beni e servizi di qualsiasi tipo sono effettuati sulla base di criteri oggettivi e documentabili, improntati alla ricerca del miglior equilibrio tra vantaggio economico e qualità della prestazione. Nei rapporti con i Fornitori Valvosanitaria Bugatti Spa si ispira ai principi di lealtà e libera concorrenza.
In particolare, nell’ambito di tali rapporti i Destinatari sono tenuti a:
- Instaurare relazioni efficienti, trasparenti e collaborative, mantenendo un dialogo aperto e franco, in linea con le migliori consuetudini commerciali;
- Ottenere la collaborazione dei Fornitori nell’assicurare costantemente il più conveniente rapporto tra qualità, costo e tempi di consegna;
- Esigere l’applicazione delle condizioni contrattualmente previste;
- Richiedere ai Fornitori di attenersi ai principi del Codice Etico e includere nei contratti apposita previsione;
- Operare nell’ambito della normativa vigente e richiederne il puntuale rispetto;
- Esigere dai Fornitori di materia prima il rilascio di specifica ed idonea dichiarazione o certificazione in ordine alla composizione del materiale fornito ed alle caratteristiche dello stesso.
4.5 Gestione dei rapporti con i Clienti
Valvosanitaria Bugatti Spa presta la massima attenzione ai bisogni dei propri Clienti, impegnandosi a non discriminarli arbitrariamente e perseguendo / mantenendo standard adeguati di qualità in ordine ai prodotti ed ai servizi offerti.
Valvosanitaria Bugatti Spa a tal fine ha implementato un sistema integrato di gestione per la qualità e l’ambiente conformemente alle norme UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO. Il sistema integrato si riferisce alla conduzione generale delle attività di Valvosanitaria Bugatti Spa per l’acquisizione ed evasione degli ordini dei clienti, la gestione dei processi e delle risorse, la misurazione e l’analisi dei dati, il rispetto dell’ambiente ed il miglioramento delle prestazioni.
Tale sistema viene annualmente verificato per mezzo di ispezioni svolte da un ente esterno accreditato. Ulteriori controlli ed analisi sono altresì compiute da laboratori esterni accreditati.
Valvosanitaria Bugatti Spa sottopone i suoi prodotti, sia in fase di progettazione che nella successiva fase di produzione, a severi controlli di laboratorio anche presso laboratori situati in Paesi esteri, così da consentire l’ottenimento delle certificazioni indispensabili per l’esportazione.
4.6 Prevenzione dei delitti di criminalità organizzata
Valvosanitaria Bugatti Spa si astiene dall’intrattenere rapporti di qualsiasi natura, ancorchè indiretti o per interposta persona, con soggetti (persone fisiche o giuridiche) che si sappia o si abbia ragione di sospettare facciano parte o svolgano attività di supporto in qualsiasi forma a favore di organizzazioni criminose di qualsiasi natura, comprese quelle di stampo mafioso, quelle dedite al traffico di essere umani o allo sfruttamento del lavoro minorile, nonché di soggetti o gruppi che operino con finalità di terrorismo, tali dovendosi considerare le condotte che possano arrecare grave danno ad un Paese o ad un’organizzazione internazionale, compiute allo scopo di intimidire la popolazione o costringere i poteri pubblici o un’organizzazione internazionale a compiere o ad astenersi dal compiere un qualsiasi atto o destabilizzare o distruggere le strutture politiche fondamentali, costituzionali, economiche e sociali di un Paese o di un’organizzazione internazionale.
4.7 Circolazione delle informazioni verso l’esterno
L’informazione verso l’esterno deve essere veritiera, chiara e trasparente. I rapporti con la stampa ed i mass media in generale sono riservati esclusivamente all’Organo Dirigente.
I testi e le immagini diffuse all’esterno (pubblicità, brochure, sito internet, social network, etc.) devono rispettare i principi di verità e trasparenza ed osservare le disposizioni in materia del diritto d’autore.
I Destinatari chiamati a fornire all’esterno notizie riguardanti obiettivi, attività, risultati tramite la partecipazione a pubblici interventi, seminari o la redazione di articoli e pubblicazioni in genere, sono tenuti ad ottenere l’autorizzazione del vertice della struttura organizzativa di appartenenza circa i testi, le relazioni predisposte e le linee di comunicazione, concordando e verificando i contenuti con la funzione competente.
E’ pertanto fatto espresso divieto a chiunque altro diffondere notizie riservate inerenti progetti, trattative, iniziative, accordi, impegni, anche se futuri ed incerti inerenti la Società che non siano di dominio pubblico.
I Destinatari devono inoltre astenersi dal diffondere notizie false o fuorvianti che possano trarre in inganno la comunità esterna.