La nostra Storia

Valvosanitaria Bugatti > La nostra Storia

LA NOSTRA STORIA

L’azienda Valvosanitaria Bugatti nasce nel 1948 a Lumezzane in provincia di Brescia, grazie all’iniziativa di Domenico Bugatti che inizia a produrre rubinetti e pressacavi in ottone, dando proseguo all’attività artigianale fondata da Emiliano Bugatti 10 anni prima.

Con il passare del tempo l’attività si specializza nella produzione di valvole a sfera, mentre nel 1984 si trasferisce nella nuova sede di Castegnato, diventando nel 1988 una S.p.a.

Nel 2011 la Società realizza un nuovo magazzino di circa 7.500 mq che assicura un’efficiente organizzazione delle scorte e consente di velocizzare le consegne.

La crescita e il successo di questa azienda sono determinati dai continui investimenti tecnologici ed economici per la ricerca, lo studio e la progettazione di nuovi prodotti, dai macchinari di ultima generazione, dal personale altamente qualificato e dalla grande attenzione rivolta al cliente.

Oggi lo stabilimento di Castagneto è utilizzato per l’intera produzione destinata soprattutto al mercato estero.

Nel 2018 l’azienda Bugatti festeggia 70 anni di presenza nel mercato del valvolame ed è sicuramente annoverata tra i maggiori leader del settore.

La sua mission quotidiana è quella di proporre ai suoi clienti oltre alla produzione standard, soluzioni innovative e prodotti personalizzati di Elevata Qualità Italiana, un requisito reso possibile grazie alla flessibilità e all’esperienza maturate nel corso degli anni.

1951
1964
2013

CAPACITÀ DI ANTICIPARE I CAMBIAMENTI

Nel corso degli anni Valvosanitaria Bugatti è riuscita a prevedere e ad anticipare i cambiamenti, grazie ad un confronto continuo con le altre aziende, soprattutto a livello nazionale ed internazionale.

Valvosanitaria Bugatti è certificata secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001/2000, un segno tangibile di riconoscimento dei paesi nei quali opera.

L’azienda si serve di una organizzazione e di un programma di formazione dei dipendenti che permettono di testare, mantenere e migliorare il livello di qualità raggiunto, attraverso anche una politica aziendale di rispetto dell’ambiente, di protezione della salute e di sicurezza del personale.

QUALITÀ DEI PRODOTTI

Abbiamo raggiunto il più elevato standard qualitativo dei suoi prodotti anche grazie alla selezione accurata delle materie prime. Utilizziamo solo barre di ottone forgiate a caldo dalle migliori stamperie italiane, mentre i semilavorati, non appena entrati in azienda, vengono sottoposti a severissimi controlli di qualità prima di venire immessi nel ciclo produttivo.

Ogni  nostro prodotto non è solamente garantito a livello qualitativo, ma è anche assicurato da una primaria compagnia d’assicurazioni per eventuali danni che un suo malfunzionamento potrebbe arrecare, mostrando in questo modo un’attenzione in più verso il cliente.